Oratorio di Santo Stefano image

Oratorio di Santo Stefano

Tourist attraction Historical landmark

One of the Top rateds in Lentate sul Seveso


Address

Piazza S. Vito, 26, 20823 Lentate sul Seveso MB, Italy

Website

www.comune.lentatesulseveso.mb.it

Contact

+39 0362 515236

Rating on Google Maps

4.70 (76 reviews)

Open on Google Maps

Working Hours

  • Tuesday: (St
  • Wednesday: Closed
  • Thursday: Closed
  • Friday: Closed
  • Saturday: Closed
  • Sunday: (New Year's Eve), 3 to 5:30 pm, Hours might differ
  • Monday: (New Year's Day), Closed, Hours might differ

Featured Reviews


Frequently mentioned in reviews: alla (12) affreschi (11) Giotto (9) degli (6)
Reviews are sorted by relevance, prioritizing the most helpful and insightful feedback at the top for easier reference.
  • 5/5 Daniele G. 1 year ago on Google
    Aperto solo la prima domenica del mese. Merita assolutamente la visita, ricorda la cappella degli Scrovegni di Padova. Da vedere.
    6 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Enrico B. 6 years ago on Google
    (Translated by Google) One of the major monuments of the Milanese Middle Ages. It is a pity that it belongs to a "peripheral" circuit, even if not less (for example, together with the Villa degli Arcimboldi, Santa Maria Rossa, the church of Santi Re Magi, San Cristoforo sul Naviglio, Cascina in Via A. Doria, to the "Casa del Petrarca", to the church of S. Lorenzo di Monlue ', to the Cascina Mirabello, to the old church of Sant'Apollinare etc.) We need to look for them because the government - and Milanese public opinion - do not dedicate them the resources and the attention they deserve. Once discovered, made minimally accessible and "explained", they amaze, amaze and illuminate. The Oratory of Lentate, among frescoes, sails, arcs and capitals, is not "Giotto" but its beauty would have nothing to envy to Giotto's much better known Scrovegni Chapel in Padua. (Original) Uno dei maggiori monumenti del medioevo milanese. Peccato che appartenga ad un circuito "periferico" anche se non minore (insieme, ad esempio, alla Villa degli Arcimboldi, a Santa Maria Rossa, alla chiesa dei Santi Re Magi, al San Cristoforo sul Naviglio, alla Cascina di Via A. Doria, alla "Casa del Petrarca", alla chiesa di S. Lorenzo di Monlue', alla Cascina Mirabello, alla Chiesa vecchia di Sant'Apollinare etc.) Bisogna andare a cercarseli perché il Governo - e l'opinione pubblica milanese - non dedicano loro le risorse e l'attenzione che meritano. Una volta scoperti, resi minimamente accessibili e "spiegati", stupiscono, meravigliano e illuminano. L'Oratorio di Lentate, fra affreschi, vele, arche e capitelli, non è "giottesco" ma la sua bellezza non avrebbe nulla da invidiare alla ben piu nota Cappella degli Scrovegni di Padova di Giotto.
    2 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Peter D. 2 years ago on Google
    Uno scrigno di affreschi ...raccontano la storia dell'uomo .in pochi metri quadri.....affascinante
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Cristina G. 4 years ago on Google
    Aperto in occasione delle giornate FAI d'autunno, l'Oratorio di S. Stefano è riconosciuto monumento nazionale e si è rivelato un sito davvero sorprendente. Costruito nel 1369 in stile gotico lombardo, presenta una facciata a capanna di mattoni rossi, una bifora centrale, una lunetta sopra il portale a cui si accede da una scala posta successivamente. Voluto dal conte Stefano Porro, era originariamente annesso al Castello poi demolito per far spazio alla Parrocchiale. Entrando si viene colpiti dalla ricchezza degli affreschi che ricoprono le pareti dell'unica navata, dell'arco trionfale e del presbiterio. 43 riquadri narrano le vicende di S. Stefano, prima e dopo la sua morte e costituiscono il più vasto ciclo di affreschi dedicato al martire in Italia. Diverse mani hanno lavorato alla loro realizzazione, bellissimi sono quelli sulla volta che raffigurano angeli musicanti, Gesù e la Vergine, così come "La Crocefissione" e la raffigurazione del Santo e della famiglia Porro, posti nel presbiterio. Bello anche tutto il ciclo della navata centrale anche se meno curati nei particolari ma ugualmente d'effetto. La guida Fai ci ha intrattenuto per oltre mezz'ora fornendoci moltissime informazioni interessanti indicandoci anche una piccola curiosità relativa ai graffiti lasciati sulle pareti dell'Oratorio. È incomprensibile come un sito così prezioso sia praticamente sconosciuto, noi stessi non ne sapevamo l'esistenza, eppure si trova a pochi kilometri da casa nostra! Grazie al Fai per avere centrato anche questa volta l'obiettivo di far conoscere la bellezza segreta del nostro territorio.
    1 person found this review helpful 👍

  • 1/5 Tiziana Z. 4 years ago on Google
    (Translated by Google) Yesterday afternoon, as indicated on the site, we went to slow to visit the oratory but in spite of what was written was closed, without any indication of why ... I called this morning in common to report the disservice and I felt answered that was my fault because I should have looked on the site of the municipality and not on Google. They could at least put a sign on the door to warn of changes! And anyway, we weren't the only ones who had read that it was open from 15 to 18 on Sundays, because there were many other people, equally disappointed and angry. (Original) Ieri pomeriggio, come indicato nel sito,ci siamo recati a lentate per visitare l'oratorio ma a dispetto di quanto era scritto era chiuso,senza nessuna indicazione del perché...ho chiamato stamattina in comune per segnalare il disservizio e mi sono sentita rispondere che era colpa mia perché avrei dovuto guardare sul sito del comune e non su Google. Avrebbero potuto almeno mettere un cartello sul portone per avvisare dei cambiamenti! E comunque non eravamo gli unici ad aver letto che era aperto dalle 15 alle 18 la domenica, perché c'erano molte altre persone,altrettanto deluse ed arrabbiate.
    1 person found this review helpful 👍

  • 4/5 Prof. Ermanno P. 5 years ago on Google
    (Translated by Google) Frescoes from the fourteenth century, sometimes close to Giotto. Iconographic samples of exceptional importance. It uses a guide of great experience and expertise. It must absolutely be visited. Prof. Ermanno Paleari, Art historian, Milan. (Original) Affreschi di un trecento,tavolta prossimo a Giotto.Campionari iconografici di eccezionale importanza. Si avvale di una guida di grande esperienza e perizia. Va assolutamente visitato . Prof.Ermanno Paleari,Storico dell'arte, Milano.
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Angelo B. 1 year ago on Google
    Entrati nell'oratorio affascina lo splendore degli affreschi e in particolare la raffigurazione della Crocifissione, attribuita ad Anovelo da Imbonate, in stile tardo gotico lombardo. L'oratorio è una cappella gentilizia voluta da Stefano Porro e contiene il più lungo ciclo di affreschi dedicato alla vita del Santo.
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Davide I. 5 years ago on Google
    Stupendi affreschi con ottima spiegazione di giovani ragazzi da visitare

  • 5/5 Luca C. 6 years ago on Google
    (Translated by Google) A very interesting place: cycles of medieval frescoes "Giotto style" a few minutes from Milan in a well-preserved structure. Congratulations to those who guide: it deserves to listen. (Original) Un posto molto interessante: cicli di affreschi medievali "Giotto style" a pochi minuti da Milano in una struttura ben conservata. Complimenti a chi fa la guida: merita l'ascolto.

  • 5/5 ennio r. 6 years ago on Google
    (Translated by Google) Beautiful noble chapel of the 14th century with frescoes by the Milanese school of Giotto. Guided visit with qualified and kind staff. Not to be missed!. Open only on Sunday afternoon. (Original) Bellissima cappella nobiliare del XIV secolo con affreschi della scuola milanese di Giotto.Visita guidata con personale qualificato e gentile.Da non perdere!.Aperto solo la domenica pomeriggio.

  • 5/5 Annalisa B. 1 year ago on Google
    (Translated by Google) Gorgeous! It is just a pity that the openings are not frequent but only linked to particular events. It cannot be visited at regular times. (Original) Splendido! Peccato solo che le aperture non siano frequenti ma solo legate a eventi particolari. Non è visitabile ad orari regolari.

  • 5/5 Julia P. 1 year ago on Google
    Stunningly beautiful chapel with the frescoes dating back to 1369!

  • 5/5 Ernestino T. 1 year ago on Google
    Uno scrigno dipinti bellissimi della scuola di Giotto. Un ora di visita guidata, la guida una volontaria del luogo, preparatissima ed entusiasta, complimenti.

  • 5/5 Luca S. 1 year ago on Google
    Splendido monumento medievale, ben restaurato e valorizzato. L'edificio è un'antica cappella gentilizia commissionata dalla potente famiglia Porro. Gli affreschi, eseguiti attorno al 1370, sono quasi perfettamente conservati e alcuni sono senz'altro di ottima qualità esecutiva (in particolare la monumentale Crocifissione). Grande dedizione e passione da parte dell'amministrazione comunale, che gestisce con cura questa perla rara. Merita assolutamente una visita.

  • 5/5 Elio V. 1 year ago on Google
    (Translated by Google) Frescoed oratory of exceptional beauty and conservation. The councilor for culture was an impeccable, fascinating and passionate guide (Original) Oratorio affrescato di eccezionale bellezza e conservazione. L assessore alla cultura è stato un impeccabile guida affascinante e appassionato

  • 5/5 Patrizia Di G. 5 months ago on Google
    Un ciclo di affreschi del Trecento splendido.


Call +39 0362 515236 Open on Google Maps

Trends



Last updated:

Similar Tourist attractions nearby

Last updated:
()