Featured Reviews


Reviews are sorted by relevance, prioritizing the most helpful and insightful feedback at the top for easier reference.
  • 5/5 Annalisa P. 1 year ago on Google
    Luogo meraviglioso quasi magico. Ottimo luogo per passeggiate ed escursioni sia in estate che in inverno. Panorama bellissimo. La chiesa ristrutturata da Don Antonio Samoré è un luogo magico che ti fa innamorare e non voler andare più via.
    3 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Christian L. 1 year ago on Google
    Borgo - un tempo fantasma e diroccatto - è stato completamente ricostruito e restrutturato. Accanto alla chiesa sono disponibili servizi igienici, una fonte potabile, un refettorio e molti tavoli / panche per poter mangiare all'aperto. Anche l'arco di Lozzole è tutt'ora in piedi! Bellissima località raggiungibile dalla provinciale della Sambuca o con il soft trekking / sentiero degli alpini, sia dalla Sambuca che da Casaglia, che da Faenza.
    2 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Elisabetta R. 1 year ago on Google
    Esperienza in notturna a piedi, partendo da Guadalto. Percorrendo il primo tratto in auto, per raggiungere il luogo rimane un percorso di una mezz'oretta poco impegnativo. Troverai la possibilità di riscaldarti, di dormire, di cuocerti qualcosa da mangiare, servizi igienici, qualcosa da leggere e la pace e la spiritualità che vuoi. Lasci un offerta e il posto in ordine come lo hai trovato. Andarci per la messa della notte di Natale è un esperienza consigliata. Il bosco è animato da decine di pellegrini che con torce frontali percorrono i diversi sentieri, per ritrovarsi nella chiesetta ad assistere ad una messa, al suono della zampogna
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Alessandro G. 9 months ago on Google
    Borgo rurale nell'appennino tosco romagnolo a cavallo fra Marradi e Palazzuolo sul Senio. Abbandonato intorno agli anni 60 pian piano è stato ristrutturato dall'alacre lavoro di Don Antonio Samori che piano piano ha risistemato la chiesa e l'abitazione limitrofa. Si raggiunge da Marradi dalla strada sterrata che parte dal bivio della strada regionale di Fantino con una camminata di un'ora e un quarto a piedi oppure, più agevolmente, da Palazzuolo con un sentiero più agevole (chi ha un fuoristrada ci arriva anche in macchina). Feste organizzate nel periodo di maggio e Ferragosto. Messe sempre presenti nelle vigilie di Natale e Pasqua. Metà classica di passaggio per chi transita lungo il sentiero 505. Da visitare almeno una volta.
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Caterina L. 8 months ago on Google
    Stunning!

  • 5/5 leong son u. 3 years ago on Google
    Many visitors sometimes.

  • 5/5 Massimo G. 3 years ago on Google
    Top experience!

  • 4/5 Antonella F. 8 months ago on Google
    Arrivarci è sempre bello in tutte le stagioni,sensazione di pace sempre.Pero' potrebbe essere più pulito con l'impegno di tutti e del custode

  • 4/5 Jessica T. 7 months ago on Google
    Bellissimo posto in mezzo alle montagne


Open on Google Maps

Trends



Last updated:

Similar Tourist attractions nearby

Last updated:
()