Sant’Andrea, Bergamo image

Sant’Andrea, Bergamo

Tourist attraction Church Catholic church

👍👍 Non lasciatevi ingannare dalla facciata semplice e priva di decorazioni, entrate!!! Scoprirete un interno armonioso con pianta a tre navate, cupola e abside di impronta neoclassica arricchito da innumerevoli opere d’arte, fra le principali «L’ultima cena» e «Cristo e l’adultera» di Antonio Cifrondi... People often mention chiesa, Andrea, Gian, Moretto, Previtali, Palma, della, Giovanni,


Address

Via Porta Dipinta, 39, 24129 Bergamo BG, Italy

Contact

+39 333 454 0147

Rating on Google Maps

4.50 (121 reviews)

Open on Google Maps

Working Hours

  • Tuesday: 8 am to 9 pm
  • Wednesday: 8 am to 9 pm
  • Thursday: 8 am to 9 pm
  • Friday: 8 am to 9 pm
  • Saturday: (Epiphany), 8 am to 9 pm, Hours might differ
  • Sunday: 8 am to 9 pm
  • Monday: 8 am to 9 pm

Featured Reviews


Frequently mentioned in reviews: chiesa (12) Andrea (10) Gian (9) Moretto (8) Previtali (7) Palma (6) della (6) Giovanni (6)
Reviews are sorted by relevance, prioritizing the most helpful and insightful feedback at the top for easier reference.
  • 5/5 Marina B. 6 years ago on Google
    Non lasciatevi ingannare dalla facciata semplice e priva di decorazioni, entrate!!! Scoprirete un interno armonioso con pianta a tre navate, cupola e abside di impronta neoclassica arricchito da innumerevoli opere d’arte, fra le principali «L’ultima cena» e «Cristo e l’adultera» di Antonio Cifrondi (ai lati dell’altare), «Adorazione dei Pastori» di Gian Paolo Cavagna, «Madonna con il Bambino e i Santi Eusebia, Domneone e Domno» di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, «Compianto sul Cristo morto, con i Santi Pietro e Andrea» di Andrea Previtali (parete destra), «Adorazione dei pastori» Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, «Natività » di Enea Salmeggia, Gian Giacomo Barbelli e de Padovanino (parete sinistra). Non perdetevi poi la sagrestia con i suoi preziosi arredi e la parte sotto la chiesa, dove a breve verrà riportato in funzione il teatro.
    7 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Mari U. 2 years ago on Google
    Merito di una votazione massima va al parroco don Gusmini (notare che io non sono di Bergamo) che nella giornata di sabato 18/09/2021 in occasione dell'evento "Millegradini 2021" ci ha accolto con grande disponibilità, passione e competenza, facendoci apprezzare come merita questo tempio. Egli ha saputo valorizzare questo edificio aprendolo stabilmente al pubblico e creando nella sottostante cantina un museo di Storia e Arte Sacra, contestualmente effettuando una ricerca d'archivio. Dunque non dimenticate di scendere a visitarlo, se siete turisti a Bergamo. È gratuito. Questa chiesa la vediamo oggi nelle forme ottocentesche, con la cupola emisferica verde rame visibile da lontano, ma è l'ultima di una serie di chiese che si sono succedute sulla medesima area e tutte ad un livello molto più basso di quello attuale. Della chiesa cinque-seicentesca (ma anche da altre chiese) sono rimaste le splendide tele di artisti importanti come Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Enea Salmeggia detto Talpino, Jacopo Palma il Giovane, Andrea Previtali, Gian Giacomo Barbelli e Giovan Paolo Cavagna. Degne di nota la "Deposizione" di Andrea Previtali e la "Madonna in Trono" del Moretto. Nel Museo è invece esposto il grande "Trittico di S. Andrea", meravigliosa opera del Padovanino, finalmente restaurata e riunita per godere del filo logico originario. Un suggerimento: prestate attenzione alla Cappella dei Martiri (dove la pala d'altare è quella del Moretto). In una nicchia si trova una pietra cubica su cui è appoggiata la scultura di una testa di uomo barbuto. L'epigrafe dice che su di essa fu decapitato Domneone, e si trovava al crocicchio tra le due vie che conducevano alla chiesa. Ma chi era Domneone? Uno dei tre personaggi che "erroneamente" furono considerati santi in età antica. In questa stessa cappella, in un'urna di legno di cipresso ebanizzato e argento (realizzata nel 1724) sono conservate le loro ossa, sostanzialmente complete. I tre martiri si chiamavano Domnione, Domnone e Eusebia, e furono molto venerati come santi. Il 24 luglio 1401 si rinvenne, sotto l'altare maggiore, l'antico sarcofago con i loro resti e un'incisione databile tra il V e il VI secolo recante i loro nomi e il loro grado di parentela: Domnione ("avulus", ossia "zio" oppure "nonno"), Eusebia e Domnone ("nepotes", "nipoti"). Al tempo furono erroneamente identificati come martiri protocristiani, da cui il culto di sant'Eusebia di Bergamo e dei santi Domnione e Domneone, per via della sigla "BM" che accompagnava i loro nomi, sciolta in "Beati Martyres", mentre in realtà significava probabilmente solo "Bonae Memoriae" o "Bene Merentes". Un'altra lapide ricorda il ritrovamento, nel 1295, di una corona, di un calice e di un cucchiaio d'argento, doni votivi offerti probabilmente a questi santi. Ad un livello ancora più basso, con entrata laterale a sinistra (esterna alla chiesa), corrispondente alla cripta, si trova il Teatro ipogeo, realizzato nel 1950 e riaperto nel 2019.
    5 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Maria Cecilia T. 2 years ago on Google
    L'esposizione del trittico restaurato del Padovanino, visibile sino al 18 ottobre 2020, è stata l'occasione per visitare questa chiesa situata in via Porta Dipinta. La chiesa di S. Andrea è documentata dal 785 d.C. Ad una sola navata , possedeva un soffitto a cassettoni lignei dove erano incastonate le tre tele del trittico. Nel 1837 la chiesa antica viene demolita per dar spazio all'edificio attuale, luminoso e dalle forme classiche, consacrato nel 1847. Notevoli i dipinti qui qui custoditi, opera di Palma il Vecchio, Andrea Previtali, Moretto e Cifrondi. Merita una visita attenta.
    3 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Michele S. 6 years ago on Google
    La mancanza della facciata non esime da una visita dei pregevoli interni neoclassici, con tante opere degne di note tra cui Palma il Giovane, Francesco Bassano, Previtali e il Moretto. Accanto alla chiesa si può sbirciare oltre le transenne e vedere le rovine di una villa romana.
    2 people found this review helpful 👍

  • 5/5 cristian t. 3 years ago on Google
    (Translated by Google) Silent and conciliatory place to study. The environment is very pleasant and welcoming, like the users who attend the study room. Characteristic is the liveliness, given by the events and the various projects that never fail. Precious is the magnificent view of the lower city from the veranda, which in summer also offers the possibility of being able to study outdoors. There are services, and the location is exceptional, even to enjoy the Upper Town with its walls and breathtaking sunsets! (Original) Luogo silenzioso e conciliante lo studio. L'ambiente è molto gradevole e accogliente, come gli utenti che frequentano l'aula studio. Caratteristica è la vivacità, data dagli eventi e i vari progetti che non mancano mai. Preziosa è la vista magnifica su città bassa dalla verandina, la quale d'estate offre anche la possibilità di poter studiare all'aria aperta. Ci sono i servizi, e la posizione è eccezionale, anche per godersi Città Alta con le sue mura e i tramonti mozzafiato!
    2 people found this review helpful 👍

  • 4/5 Riccardo B. 1 year ago on Google
    Il primo documento che testimonia l'esistenza di questa basilica risale al 785. In origine era una basilica cimiteriale ossia costruita nei pressi di una necropoli, prima romana e poi cristiana.
    2 people found this review helpful 👍

  • 5/5 Johanna H. 4 years ago on Google
    Total silence inside though just a step out of the street.
    1 person found this review helpful 👍

  • 4/5 Bartłomiej R. 5 years ago on Google
    Fasada bardzo strona — wręcz zniechęcająca. We wnętrzu ciekawa ambona i baptysterium. Ołtarz to obraz klasycyzmu. Czy warto tam zajrzeć — tak, ale polecam przed wizytą w katedrze (odwrotna kolejność grozi brakiem zachwytu)
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Amedeo P. 1 year ago on Google
    (Translated by Google) The church of Sant'Andrea is the Catholic place of worship in Bergamo, it is located in via Porta Dipinta 39, in the upper part of the city. Rebuilt in the nineteenth century on a project by the architect Ferdinando Crivelli on the basis of a previous building, documented starting from 785 AD. It preserves remarkable altarpieces by Andrea Previtali, Moretto da Brescia, Francesco Bassano, Enea Salmeggia, Gian Paolo Cavagna, Jacopo Palma the Younger, Padovanino, Gian Giacomo Barbello, Giuseppe Riva, Gian Battista Riva, Giovanni Battista Epis, Giovanni Pezzotta, Amadio Pansera. A theater was created in the former underground church in 1950 and reopened in 2019. A Historical and Sacred Art Museum was inaugurated in the rooms below the sacristy in 2021, while on the ground floor of the parish house is the Centro Universitario Sant ' Andrea, who provides university students with a study room, where the "James A. Podboy" library was inaugurated in the same 2021. (Original) La chiesa di Sant'Andrea è il luogo di culto cattolico di Bergamo, si trova in via Porta Dipinta 39, nella parte alta della città. Ricostruito nell'Ottocento su progetto dell'architetto Ferdinando Crivelli sulla base di un precedente edificio, documentato a partire dal 785 d.C.. Conserva notevoli pale d'altare opera di Andrea Previtali, Moretto da Brescia, Francesco Bassano, Enea Salmeggia, Gian Paolo Cavagna, Jacopo Palma il Giovane, Padovanino, Gian Giacomo Barbello, Giuseppe Riva, Gian Battista Riva, Giovanni Battista Epis, Giovanni Pezzotta, Amadio Pansera. Nella ex chiesa ipogea nel 1950 è stato ricavato un teatro, riaperto nel 2019. Negli ambienti al di sotto della sacristia nel 2021 è stato inaugurato un Museo Storico e di Arte Sacra, mentre al piano terra della casa parrocchiale si trova il Centro Universitario Sant'Andrea, che mette a disposizione degli studenti universitari un'aula studio, presso la quale nello stesso 2021 è stata inaugurata la biblioteca "James A. Podboy".
    1 person found this review helpful 👍

  • 5/5 Daniella G. 2 years ago on Google
    (Translated by Google) Ancient church, full of history handed down until today with Faith !!! Acknowledgment and our thanks to everyone who contributed to the maintenance of the church and the works is a must !!! A special THANKS and best wishes to Don Giovanni Gusmini, fundamental author in the enhancement of the place and the works, but above all for the precious testimony of the MESSAGE of Faith and Devotion that come from afar in time !!!! (Original) Chiesa antica, carica di storia tramandata fino ad oggi con Fede!!! È doverosa la Riconoscenza ed il nostro grazie a tutti quanti hanno contribuito al mantenimento della chiesa e delle opere!!! Un particolare GRAZIE ed un augurio di ogni bene a don Giovanni Gusmini, autore fondamentale nella valorizzazione del luogo e delle opere, ma soprattutto per la preziosa testimonianza del MESSAGGIO di Fede e Devozione che arrivano da lontano nel tempo!!!!

  • 5/5 Lisa 1 year ago on Google
    Chiesa splendida, è bello anche che a volte ci siano delle mostre al suo interno

  • 5/5 Francesco C. 10 months ago on Google
    L'interno è certamente ispirato al Pantheon romano. Ottima sincronia di colori. Interno sobrio e austero


Similar Tourist attractions nearby

Porta San Giacomo image
1
Porta San Giacomo
Historical landmark
Landmark white marble gate & stone viaduct overlooking the plain, preserved from a ruined city wall.
4.70 (6.8K reviews)
Piazza Vecchia Bergamo Alta image
2
Piazza Vecchia Bergamo Alta
Historical landmark
👍👍 VENICE IN BERGAMO ??? Bergamo is divided into two sectors: high (old) low (new). The visitor who arrives in Bergamo for the first time, has the impression that the old city has been placed on a pedestal. As if you wanted to show its magnificence. In fact, the upper town is a gem. Entirely rebuilt d...
4.80 (5.8K reviews)
Basilica di Santa Maria Maggiore image
3
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica
Romanesque church with an ornate marble porch & a lavishly gilded interior hung with tapestries.
4.80 (5.3K reviews)
Trucca Park image
4
Trucca Park
Park
Tranquil green space featuring grassy picnic areas, exercise equipment, a pond & hiking paths.
4.30 (4.7K reviews)
Accademia Carrara Museum image
5
Accademia Carrara Museum
Art museum
Established museum with works from the 15th–19th centuries by celebrated artists, plus a gift shop.
4.70 (3.5K reviews)
Last updated:
()